0

Una svolta significativa nel panorama scolastico italiano: gli studenti che si rendono responsabili di aggressioni nei confronti dei professori, dei dirigenti scolastici o del personale amministrativo potrebbero ora affrontare una multa fino a 10.000 euro.

Questa multa allo studente è contemplata in un emendamento presentato dal governo al Senato, nell’ambito del dibattito sul ddl sulla valutazione del comportamento degli studenti.
L’emendamento stabilisce che, insieme alla sentenza di condanna per i reati commessi ai danni del personale scolastico, si richieda il pagamento di una somma pecuniaria a favore dell’istituzione scolastica coinvolta, che varia da 500 a 10.000 euro. Questa disposizione mira non solo a punire gli autori delle aggressioni, ma anche a garantire un risarcimento economico per l’istituzione coinvolta.
Inoltre, si specifica che la sospensione condizionale della pena sarà subordinata al pagamento della somma stabilita a titolo di riparazione pecuniaria, mantenendo comunque il diritto della parte offesa a richiedere un risarcimento danni aggiuntivo.
Questo emendamento rappresenta un passo importante nella tutela del personale scolastico e nella promozione di un clima di rispetto e sicurezza all’interno delle scuole italiane. Resta da vedere come verrà accolto e applicato nel contesto educativo del Paese.

stefanodemartino@gmail.com'

La memoria di Arata Isozaki, l’imperatore dell’architettura giapponese

Previous article

Bielorussia, rivaluta l’uso dell’atomica contro Ucraina, Putin espande il fronte

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.

More in Politica